Il corso curricolare
Orario settimanale e obiettivi del liceo scientifico "tradizionale"
Il Liceo Scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrino spiccati interessi per le discipline scientifiche, ma che considerino basilare una formazione umanistica. Allo scopo di offrire una solida preparazione culturale il Liceo assegna il primo posto all’insegnamento disciplinare che è l’unico vero elemento distintivo specifico su cui si fonda l’identità della scuola e i cui contenuti sono il risultato di una ricerca pedagogica condivisa. Educa, così, al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all'analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine. Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell'esercizio delle sue capacità di scelta, nell'assunzione di responsabilità. I docenti sono consapevoli della centralità dell'alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al servizio della sua educazione ed a rivolgere perciò particolare attenzione ad attuare le condizioni che favoriscono l'apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e la relazione educativa. A concorrere all'azione didattico-formativa sono
- La valorizzazione e il potenziamento delle competenze nelle diverse aree disciplinari;
- Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, ispirata al rispetto delle differenze ed al dialogo tra le culture;
- Lo sviluppo delle competenze digitali, unite ad un utilizzo critico e consapevole delle tecniche della comunicazione;
- Il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
- La prevenzione della dispersione scolastica, il contrasto di ogni forma di discriminazione e di bullismo anche con il supporto di esperti del settore, la didattica dell’inclusione;
- La valorizzazione della scuola intesa come comunità aperta al territorio e al rapporto con il mondo della cultura e del lavoro;
- La costruzione di percorsi formativi, tra cui l’alternanza scuola-lavoro, volti all’orientamento postdiploma;
- La valorizzazione del merito e dell’eccellenza.
Materie/Ore settimanali | Primo Biennio | Secondo Biennio | Quinto Anno | ||
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore di lezione | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Obiettivi generali delle singole materie
-
Lingua e letteratura italiana
Esprimersi in lingua italiana, sia scritta sia orale, con correttezza grammaticale, chiarezza e coerenza espositiva, secondo le diverse tipologie e modelli linguistici; leggere e comprendere testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, opportunamente contestualizzati; analizzare e interpretare testi e fenomeni letterari; individuare nessi e relazioni ed operare collegamenti tra fenomeni culturali anche in prospettiva interdisciplinare; coltivare il senso estetico ed abituarsi alla lettura.
-
Lingua e cultura latina
Possedere gli strumenti linguistici che consentono di comprendere un testo latino e di tradurlo in un italiano appropriato; collegare i testi e gli autori al loro contesto storico e culturale; rilevare sistematicamente il nesso tra lingua latina e forme espressive della lingua italiana; conoscere una civiltà che continua a contribuire alla definizione dell’identità cultuale europea.
-
Lingua e cultura straniera
Acquisire le abilità linguistiche fondamentali (ascoltare, parlare, interagire, leggere e scrivere) su argomenti inizialmente semplici e circoscritti e poi più complessi e articolati, per raggiungere un livello di competenza B1 al termine del biennio e B2 al termine del percorso di studio; conoscere con approfondimenti graduali le strutture e il lessico dell lingua in modo da poter affrontare anche tematiche culturali e/o inerenti alle attività CLIL; approfondire la conoscenza di diversi aspetti culturali (letterari, artistici, scientifici, politici, ecc...) dei Paesi di cui si studia la lingua, affinando contemporaneamente le capacità di analisi dei testi; utilizzare la lingua straniera come mezzo di comunicazione tra popoli e culture diverse e come strumento per il lavoro, il tempo libero e l’uso di nuove tecnologie, anche in preparazione delle certificazioni in lingua inglese Cambridge English: Preliminary, First, Advanced, delle certificazioni in lingua tedesca FIT1, FIT2 e ZD e delle certificazioni in lingua francese del DELF (livello B1 e B2).
-
Storia e geografia
Le Indicazioni Nazionali per il primo biennio dei Licei per Storia e Geografia prevedono l’insegnamento congiunto delle due discipline (Storia e Geografia), con un’unica valutazione. L’Educazione alla cittadinanza ne costituisce corollario. Conoscere gli eventi e i fenomeni fondamentali della storia anche di ordine materiale, collocandoli nella giusta successione cronologica (dimensione storico- temporale) e nel corretto nesso causa-effetto; saper distinguere tra storia di breve e di lungo periodo e tra dimensione locale, intermedia e globale dei fatti storici; localizzare eventi e fenomeni storici nello spazio, nel rapporto determinante storia-territorio (dimensione spaziale); comprendere i fenomeni geografici nel loro rapporto con la storia; comprendere l’incisività dell’azione dell’uomo sull’ambiente; prestare attenzione a civiltà diverse da quella occidentale; conoscere il passato al fine di comprendere il presente; affrontare nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza la Costituzione italiana ed europea e alcuni grandi temi dell’attualità contemporanea: il razzismo, la multietnicità, le pari opportunità, il rispetto delle diversità, la violenza, il rispetto dell’ambiente; comprendere i presupposti storico-culturali della cittadinanza italiana ed europea; conoscere i diritti e i doveri dell’essere cittadini; sviluppare competenze metodologiche comuni alla Storia e alla Geografia (interpretazione di testi e documenti, lettura delle carte geografico-fisiche, geopolitiche, tematiche ecc., analisi dei dati); conoscere e saper utilizzare il lessico specifico delle due discipline e un adeguato registro linguistico; acquisire un metodo di lavoro autonomo e flessibile: saper rielaborare il materiale (cartaceo o multimediale) indicato dal docente o ricercato autonomamente dallo studente per costruire un testo espositivo (produzione scritta e/o orale) coerente, ragionato, rispondente allo scopo; saper lavorare in gruppo (attività di laboratorio, se prevista dal singolo docente); saper presentare al gruppo classe il lavoro svolto (prodotto multimediale, testo, presentazione o altra elaborazione); saper ascoltare e valutare criticamente.
-
Storia
Acquisizione critica degli eventi e dei fenomeni storici, nella consapevolezza della differenza che sussiste fra cronaca e storia; saper riconoscere le problematiche entro cui i fatti acquistano senso, in relazione al breve e al lungo periodo; riconoscimento della rilevanza che la conoscenza del passato ha per la comprensione del presente; collocazione dei fenomeni storici esaminati, in un contesto culturale più ampio, evidenziando i possibili collegamenti inter e pluridisciplinari.
-
Filosofia
ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei filosofi studiati con ordine e rigore logico; presentare la filosofia come disciplina non nozionistica, né esclusivamente storicistica, ma formativa, in quanto capace di educare alla problematicità e al dialogo; analizzare, anche attraverso i testi, i mutamenti avvenuti nei sistemi filosofici e comprenderne le regioni; rilevare la grande influenza che il sapere filosofico, nei diversi ambiti, ha avuto sullo sviluppo della civiltà e della storia con opportuni collegamenti inter e pluridisciplinari.
-
Matematica
Sviluppare negli studenti l'uso di un pensiero e di un linguaggio rigorosi, come strumenti indispensabili per sviluppare ragionamenti a livelli di astrazione via via crescenti; abituare ai processi logici di tipo assiomatico deduttivo; acquisire tecniche di calcolo progressivamente più complesse, evidenziandone sempre le applicazioni e cercando di stimolare ed accrescere l'abilità di matematizzare situazioni concrete; presentare il succedersi degli argomenti come tappe di un viaggio dell’intelletto nel quale intuizione e ragionamento si fondono e si sostengono a vicenda; utilizzare il maggior numero di ore di lezione nelle classi per sfruttare le tecnologie attuali nella soluzione dei problemi e per rendere gli studenti più flessibili nell'ambito dei vari sistemi assiomatici, al fine di comprendere il significato unificante di alcuni concetti basilari e di determinate strutture fondamentali; presentare le applicazioni della matematica agli altri contesti tecnico-scientifici per farne comprendere la potenza strumentale; inquadrare lo sviluppo delle conoscenze matematiche come necessario rispetto ad esigenze interne di coerenza e completezza, ma anche come esito di un'interazione col progredire complessivo del pensiero scientifico.
-
Fisica
Conoscere e far acquisire i metodi della indagine scientifica (attenta e ripetuta osservazione dei fenomeni naturali, scelta delle grandezze significative, esperienze e misure in laboratorio, analisi dei dati e loro utilizzazione, abitudine a risalire dal particolare al generale); acquisire e sistemare concettualmente le leggi della fisica in modo via via più organico e completo; risolvere problemi prima semplici e poi più articolati e complessi ed imparare a porsi questioni; riflettere sul valore del "vero scientifico" e sulle modalità con cui la scienza progredisce ed interagisce con la società; riflettere sul legame della fisica con la matematica, così come si è andato definendo a partire dalla fisica ottocentesca fino alle teorie fisiche del Novecento.
-
Scienze naturali
Conoscere i fondamenti dell'astronomia; conoscere la realtà geologica e la dinamica terrestre; conoscere il metodo sperimentale ed alcune procedure operative; apprendere i fondamenti della struttura atomico-molecolare e le proprietà chimiche della materia; apprendere i concetti fondamentali del metabolismo cellulare, della genetica e dei suoi odierni sviluppi; interpretare il mondo vivente attraverso il concetto di unitarietà e di biodiversità soprattutto morfologica, alla luce delle teorie evolutive; conoscere i concetti fondamentali della chimica organica e della biochimica; apprendere la struttura anatomica e la fisiologia umana; apprendere i principi dell'educazione alla salute.
-
Disegno e Storia dell'Arte
pervenire alla padronanza delle tecniche e degli strumenti per la grafica e alla conoscenza della geometria descrittiva, al fine di produrre graficamente tutto ciò che, astratto e/o concreto, è rappresentabile; analizzare i fenomeni artistici comprendendo in essi sia la pianificazione territoriale e urbanistica sia l’espressione pittorica e scultorea; essere consapevoli delle possibilità offerte dai mezzi multimediali per una più approfondita conoscenza delle opere d’arte.
-
Scienze motorie e sportive
Sviluppare le capacità psico-fisiche e coltivare sane abitudini di vita; dare informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione dagli infortuni; pervenire ad un potenziamento fisiologico e abituare alla rielaborazione degli schemi motori precedentemente acquisiti; consolidare la socialità e far conoscere e far praticare le attività sportive.
-
Religione cattolica o attività alternativa
Gli studenti al momento dell’iscrizione possono scegliere se avvalersi oppure no dell’insegnamento della Religione Cattolica. Tale scelta ha effetto per l’intero anno scolastico di prima iscrizione. Gli interessati hanno il diritto di modificare tale scelta iniziale per l’anno scolastico successivo tramite un'espressa dichiarazione che deve pervenire alla scuola entro il termine delle iscrizioni.