La biblioteca

biblioteca del liceo “G. D. Cassini

Tipologia

Biblioteca

Descrizione

Il cuore pulsante della scuola

“Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici” 

Giacomo Leopardi

Con i suoi 20.000 volumi, la biblioteca del Liceo "G.D. Cassini" ha sede presso l'istituto scolastico e rappresenta una risorsa culturale e patrimoniale di grande importanza. Il suo patrimonio è in continuo incremento e sviluppo, ed è destinato principalmente a soddisfare le esigenze di informazione, aggiornamento, studio e lettura del personale docente e non docente, così come degli studenti. Tuttavia, la biblioteca è aperta anche agli utenti del territorio, in particolare docenti e studenti, secondo modalità regolamentate.

Dall'anno scolastico 2017/2018, la biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale, grazie a una convenzione siglata con la Regione Liguria, ed è aperta in orario pomeridiano il martedì e il giovedì, dalle 14:00 alle 17:00.

Le finalità della biblioteca sono le seguenti:

  • Conservare e fornire materiale librario e multimediale per consultazione, ricerca, studio e lettura.
  • Educare gli studenti alla familiarità e all'uso corretto ed efficace della biblioteca come risorsa culturale collettiva.
  • Fornire consulenza bibliografica e supporto nelle ricerche a integrazione della didattica.
  • Offrire un ambiente accogliente e tranquillo per lo studio e il lavoro.
  • Organizzare attività di aggiornamento, approfondimento e incentivazione alla lettura.
  • Fornire un servizio di consultazione e prestito di testi e altro materiale agli utenti del territorio, ai docenti e agli studenti.
  • Offrire agli studenti opportunamente formati la possibilità di svolgere ore di stage all'interno di un progetto di PCTO (già alternanza scuola/lavoro).

La biblioteca agisce sia come biblioteca prestante che come biblioteca richiedente, fornendo prestiti alle biblioteche che ne facciano richiesta e, a sua volta, richiedendo libri per conto dei propri utenti.

Il patrimonio della biblioteca è catalogato secondo le REICAT (Regole Italiane di Catalogazione) e le norme vigenti nell'ambito del SBN, o secondo altre regole che potrebbero in futuro sostituirle.

A partire dall'anno scolastico 2016/2017, in collaborazione con alcune biblioteche del territorio, è stato avviato un progetto di alternanza scuola/lavoro, ora PCTO, che continua a coinvolgere numerosi studenti del triennio.

L'obiettivo principale del progetto formativo individuale è quello di fornire agli allievi un percorso di formazione mirato a illustrare le principali modalità di gestione di una biblioteca pubblica, permettendo loro di mettere in pratica quanto appreso durante le ore di stage pomeridiano presso la biblioteca del liceo.

L'intervento formativo prevede l'acquisizione delle seguenti competenze specifiche:

  • Ingressatura, cartellinatura e timbratura di volumi nuovi o provenienti da donazioni.
  • Catalogazione nel SBN.
  • Collocazione dei volumi.
  • Riordino e descrizione del materiale archivistico conservato, con redazione di elenchi precisi per facilitarne la consultazione.
  • Scansione di foto e creazione di metadati.
  • Compilazione di elenchi di volumi doppi.
  • Accoglienza degli utenti, ricerca e consegna dei volumi.
  • Compilazione di schede di richiesta.
  • Partecipazione attiva alle attività culturali organizzate dalla biblioteca.

Immagine della biblioteca

Fa parte di

Liceo Scientifico Statale Gian Domenico Cassini

Dove si trova

La biblioteca

Modalità di accesso

Via galata, 34 canc. - 16121, Genova

Telefono struttura

010 0986503

Email struttura

geps030003@istruzione.it

Tag pagina: Biblioteca